I naspi antincendio sono dispositivi essenziali nei sistemi di protezione attiva contro gli incendi, progettati per permettere un intervento rapido ed efficace. Composti da una tubazione semirigida avvolta su una bobina e collegata a una lancia erogatrice, i naspi sono posizionati strategicamente in edifici pubblici e privati. Sono utilizzati per interventi a minor rischio rispetto agli idranti e devono conformarsi alla normativa UNI EN 671-1.
La manutenzione periodica dei naspi è fondamentale per garantirne l’efficienza e prevede quattro fasi principali:
1 – Sorveglianza: verifiche regolari per assicurarsi che l’accesso ai naspi sia libero e che non siano danneggiati.
2 – Controllo periodico (ogni 6 mesi): esame della struttura, pulizia delle manichette e controllo delle componenti.
3 – Controllo della pressione dell’acqua (ogni anno): verifica del flusso d’alimentazione e misurazione della pressione.
4 – Collaudo alla pressione di esercizio (ogni 5 anni): test di tenuta e efficacia della struttura secondo le normative EN 671-1 e/o EN 671-2.
Le reti antincendio con naspi sono progettate per prevenire e gestire gli incendi, assicurando una risposta tempestiva e coordinata in caso di emergenza, minimizzando i danni e garantendo la sicurezza delle persone e delle proprietà.
NUOVA ASAC ANTINCENDIO S.r.l.
Tel. 0143.637058
info@nuova-asac.com



#nuovaasacantincendio#ceagrupposervizi#naspi#antincendio#ceaestintori



